In partenrship con la Frigerio Marco s.a.s., storica azienda specializzata in costruzioni meccaniche e in particolare apprezzato fornitore primario di componentistica nautica, siamo in grado di fornire varie tipologie di chiglie telescopiche, che permettono una significativa riduzione del pescaggio senza alcun compromesso in termini di sicurezza.
Le nostre chiglie rispettano infatti le più severe normative internazionali per quanto riguarda le condizioni estreme come il grounding e le normali condizioni di navigazione
LIFTING KEEL

TIPOLOGIE
TELESCOPICA FUORI TUTTO


La chiglia telescopica “fuori tutto” è la soluzione ideale per gli armatori di imbarcazioni di dimensione medio grande e vocazione crocieristica, in quanto consente una diminuzione del pescaggio che permette l’accesso alla maggior parte dei porticcioli turistici, altrimenti interdetti a questa tipologia di imbarcazioni.
In termini di prestazioni è una soluzione in generale meno efficiente di una ala fissa, in rapporto alla quale si può pagare un lieve decadimento delle prestazioni, ma comunque superiore ad una chiglia “a scarpone”.
Mantenendo inalterate le sollecitazioni trasmesse allo scafo si riduce l’intervento all’interno dell’imbarcazione alla sola installazione degli impianti, con evidenti vantaggi anche in termini di economicità.
Tutto questo nel rispetto delle normative internazionali a garanzia della sicurezza anche in caso di grounding.
La movimentazione è ottenuta tramite due guide cilindriche fissate al bulbo, e guidate all'interno di una struttura in acciaio collegata allo scafo.L'attuazione è idraulica.
Il profilo aerodinamico è ottimizzato utilizzando gli stessi tool sviluppati in ambito aerospaziale, e garantisce la massime prestazioni dell'imbarcazione.
I nostri tecnici sono a disposizione per la ricerca del miglior abbinamento con il piano velico, alla ricerca dell'assetto ideale in collaborazione con i progettisti dei cantieri.
TELESCOPICA INTERNA


La chiglia telescopica “interna” prevede un accesso all’interno dello scafo, da valutare caso per caso, che consente uno step ulteriore in termini di riduzione del pescaggio rispetto alla “fuori tutto”.
Questa configurazione consente un rapido accesso ai principali componenti per facilitare le ispezioni e l'eventuale manutenzione.
Si rivolge quindi ad armatori che non vogliono negarsi l'accesso ai porticcioli turistici più suggestivi.
L’intervento sull’imbarcazione è più invasivo, consentendo però i rinforzi strutturali necessari a garantire la massima efficienza della chiglia, sempre nel rispetto delle normative internazionali a garanzia della sicurezza anche in caso di grounding.
Anche in questa configurazione la movimentazione è ottenuta tramite due guide cilindriche fissate al bulbo, e guidate all'interno di una struttura in acciaio collegata allo scafo. L'attuazione è idraulica, ma può essere facilmente convertita in completamente elettrica.
Anche in questo caso il profilo aerodinamico è ottimizzato utilizzando gli stessi tool sviluppati in ambito aerospaziale, e garantisce la massime prestazioni dell'imbarcazione.
I nostri tecnici sono a disposizione per la ricerca del miglior abbinamento con il piano velico, alla ricerca dell'assetto ideale in collaborazione con i progettisti dei cantieri.
CHIGLIA RETRATTILE


La lifting Keel è lo stato dell’arte di questa tecnologia. Il profilo aerodinamico ad alte prestazioni della lama garantisce elevate prestazioni unite ad importanti riduzioni del pescaggio.
E’ la soluzione ideale per gli armatori che pretendono le massime performance con l’aggiunta della fruibilità della propria imbarcazione anche nella crociera con gli amici o la famiglia, passando in pochi minuti dal campo di regata al porticciolo turistico.
In questa configurazione la movimentazione è ottenuta con delle guide lineari ricavate nella cassa in composito, mentre sulla lama metallica del profilo immerso sono alloggiati i pattini. L'attuazione è idraulica, ma può essere convertita in completamente elettrica.
L'elevato momento d'inerzia del profilo della lama consente l'utilizzo di profili più rastremati e performanti, con meno limitazioni rispetto alle chiglie telescopiche che hanno una struttura di larghezza maggiore.
I nostri tecnici sono quindi in grado di spingere l'ottimizzazione del profilo aerodinamico su limiti più lontani, sfruttando maggiormente i tool aerospaziali a loro disposizione, sempre in collaborazione con i progettisti della barca per mantenere il miglior assetto sull'imbarcazione.
CONFRONTO
1 ottimo 2 migliore 3 buono | TELESCOPICA FUORI TUTTO | TELESCOPICA INTERNA | CHIGLIA RETRATTILE |
DIMINUZIONE DEL PESCAGGIO | 3 | 2(*) | 1 |
PRESTAZIONI | 2 (**)(***) | 2 (**)(***) | 1 |
IMPATTO SULLO SCAFO | 1 | 2 | 3 |
COSTO (****) | 1 | 2 | 3 |
MANUTENZIONE | 3 | 2 | 1 |
ACCESSIBILITA' | 3 | 2 | 1 |
(*) un maggiore ingombro all'interno dello scafo permette una maggiore diminuzione del pescaggio (**) se la chiglia di partenza è a lama fissa si può avere un decremento delle prestazioni (***) se la chiglia di partenza è uno scarpone si ha un incremento delle prestazioni (****) costi valutati sull'ipotesi di un intervento di refitting. Su imbarcazioni ex novo i costi sono confrontabili |
BULBI COLLASSABILI
Il bulbo collassabile premette un assorbimento di parte dell'energia di impatto tra la chiglia ed un ostacolo fisso, come ad esempio uno scoglio.
Questa eventualità, definita "grounding", è la condizione più gravosa che deve sopportare la chiglia. Il livello di sollecitazione è indicato dalle normative, e differisce a seconda della norma che si prende a riferimento e dalla lunghezza della barca.
Indipendentemente da quanto previsto dalla normativa, il bulbo collassabile è progettato per subire forti deformazioni, in maniera da avere il duplice effetto di assorbire energia d'urto e di aumentare il tempo di arresto dell'imbarcazione a salvaguardia dell'equipaggio.
In particolare quest'ultimo aspetto consente di diminuire le forze di sollecitazione che subisce la chiglia, in quando proporzionali alla decelerazione, in analogia ai paraurti delle automobili.
Sul bulbo sono realizzate delle alette dal profilo ottimizzato da simulazioni dedicate, che non hanno nessun impatto in termini di resistenza ed estetico, in quanto vengono stuccate in fase di rifinitura.

CHIGLIE FISSE
Per gli armatori che esigono la prestazione pura senza compromessi realizziamo chiglie fisse con profili ad alte prestazioni e bulbi a minima resistenza.
Come per tutta la nostra gamma con la piena disponibilità a collaborare con i cantieri ed i progettisti per realizzare una chiglia completamente integrata con il piano velico e con la posizione del baricentro nella posizione desiderata.
REFERENZE

Length 46’ - Draft: 2.0m – 3.0m Bulb weight: 3000 kg Year: 2006 - telescopica fuori tutto
Length 78’ - Draft: 3.0m – 4.0m Bulb weight: 12000 kg Year: 2008 - telescopica fuori tutto
Length 54’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2009 - telescopica XXXX
Length 62’ - Draft:3.6m – 2.4 m Bulb weight: 5700 kg Year: 2009 - telescopica interna
Length 52’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - telescopica XXXXX
Length 54’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2009 - telescopica XXXX
Length 62’ - Draft:3.6m – 2.4 m Bulb weight: 5700 kg Year: 2009 - telescopica interna
Length 52’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - telescopica XXXXX
Length 50’ - Draft: 1.8m – 3.0m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - telescopica XXXXXX

Length 62’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - telescopica fuori tutto
Length 62’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - telescopica fuori tutto
Length 50’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - telescopica fuori tutto
Length 65’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - telescopica fuori tutto
Length 50’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - chiglia fissa
Length 54’ - Draft: 2.4m – 3.4m Bulb weight: 4500 kg Year: 2007 - chiglia fissa


Length 100’ - Draft: 4.2m – 3.2m Bulb weight: 15000 kg Year: 2017 - chiglia retrattile
Length 56' - Draft: 2.3m – 3.2m Bulb weight: 4700 kg Year: 2019 - telescopica fuori tutto